Acne del viso: cos’è, cause, tipologie e come trattarla con efficacia

Acne del viso: cos’è, cause, tipologie e come trattarla con efficacia

Acne del viso: cos’è, cause, tipologie e come trattarla con efficacia

L’acne del viso è una delle condizioni cutanee più comuni e, spesso, più fastidiose, che colpisce non solo gli adolescenti, ma anche adulti di tutte le età. Si manifesta con imperfezioni visibili come brufoli, punti neri, punti bianchi e, nei casi più gravi, noduli o cisti infiammate. L'acne non è solo un problema estetico, ma può influenzare profondamente l'autostima e la qualità della vita.

Cos’è l’acne e da cosa è causata?

L'acne è un’infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee, che producono sebo. Quando questi si ostruiscono a causa di un’eccessiva produzione di sebo, cellule morte e batteri (come il Cutibacterium acnes), si creano i classici inestetismi cutanei.

Le principali cause dell’acne includono:

  • Fattori ormonali, soprattutto durante la pubertà, il ciclo mestruale, la gravidanza o in caso di squilibri endocrini.

  • Predisposizione genetica: se in famiglia ci sono casi di acne, è più probabile che si presenti.

  • Stress, che può alterare l’equilibrio ormonale e aumentare la produzione di sebo.

  • Dieta ricca di zuccheri raffinati e latticini.

  • Cosmetici comedogeni che ostruiscono i pori.

  • Inquinamento e igiene inadeguata, che aggravano l'infiammazione.

Tipologie di acne

Esistono diverse forme di acne, che si distinguono per gravità e manifestazioni:

  • Acne comedonica: caratterizzata da punti neri (comedoni aperti) e bianchi (comedoni chiusi).

  • Acne papulo-pustolosa: presenta brufoli infiammati con o senza pus.

  • Acne nodulo-cistica: forma severa con noduli profondi, cisti e rischio di cicatrici.

  • Acne ormonale: legata a squilibri ormonali, spesso localizzata nella parte inferiore del viso.

  • Acne tardiva: si presenta in età adulta, soprattutto nelle donne, anche oltre i 30 anni.

Come prevenirla

Una corretta prevenzione è fondamentale per ridurre la comparsa dell’acne:

  • Detergere il viso mattina e sera con un detergente delicato ma efficace, non aggressivo.

  • Usare prodotti non comedogeni e adatti al proprio tipo di pelle.

  • Evitare di toccare o schiacciare i brufoli, per non peggiorare l'infiammazione.

  • Seguire una dieta equilibrata, riducendo zuccheri e cibi processati.

  • Gestire lo stress con attività rilassanti e sonno regolare.

Trattamenti cosmetici

Esistono molte soluzioni cosmetiche efficaci:

  • Detergenti delicati con acido salicilico o gluconolattone.

  • Sieri e creme con niacinamide, retinolo, zinco o acido azelaico per ridurre l’infiammazione e regolare il sebo.

  • Maschere purificanti con argilla verde o carbone attivo.

  • Idratanti leggeri, fondamentali anche per pelli grasse o acneiche.

Trattamenti di medicina estetica

Quando l’acne è persistente o lascia cicatrici, la medicina estetica può offrire un valido supporto:

  • Peeling chimici a base di acidi AHA o BHA per esfoliare, migliorare la texture e ridurre le imperfezioni.

  • Laser frazionato per trattare le cicatrici acneiche.

  • Luce pulsata (IPL) per ridurre l’infiammazione e i batteri.

  • Microneedling per stimolare la rigenerazione cutanea.

  • In casi più complessi, può essere utile un consulto dermatologico per terapie orali o topiche specifiche (es. antibiotici, retinoidi, anticoncezionali).

In conclusione, l’acne è un disturbo comune ma gestibile, che richiede un approccio personalizzato, costante e mirato. Affidarsi a cosmetici efficaci e, se necessario, alla medicina estetica, può fare la differenza per ritrovare una pelle sana, equilibrata e luminosa.

Torna al blog